ESSENTIUM - Nutrizione Genomica, Test Genetici ed Integratori Alimentari
ESSENTIUM - Nutrizione Genomica, Test Genetici ed Integratori Alimentari
  • Home
  • Test Genetici
  • Test microbioma
  • Consulenza Nutrizionale
  • Integratori Alimentari
  • Domande frequenti
  • Contatti
  • Account
  • 0 Lista dei desideri
  • 0 Carrello

Microbioma: il “secondo cervello” che decide la tua salute

Negli ultimi anni si parla sempre più di microbioma, ma pochi hanno davvero capito quanto questo ecosistema sia centrale per ogni aspetto della nostra fisiologia. Non è una moda. È un ribaltamento totale del paradigma con cui interpretiamo la salute.

Il microbioma è l’insieme dei trilioni di microrganismi — batteri, funghi, virus, archea — che popolano il nostro corpo, soprattutto l’intestino. Non sono passeggeri: sono coinquilini evolutivi. Senza di loro non potremmo digerire, produrre vitamine, difenderci dai patogeni o modulare le risposte immunitarie.

E la cosa affascinante è che questi microrganismi hanno più geni di noi: il loro patrimonio genetico supera il nostro di 150 volte. In pratica, la metà di quello che accade nel nostro organismo dipende da “loro”, non da noi.

Entriamo nel dettaglio.


1. Microbioma e Sistema Immunitario: la centrale operativa

Circa il 70% del sistema immunitario si trova nell’intestino. Non è un caso: il microbioma allena costantemente le cellule immunitarie, insegna loro a distinguere tra ciò che è innocuo e ciò che è pericoloso.

Un microbioma ricco e diversificato:

  • riduce le infiammazioni croniche;

  • modula le risposte autoimmuni;

  • abbassa la probabilità di infezioni ricorrenti;

  • migliora la resilienza immunitaria.

Al contrario, quando la flora è alterata (disbiosi), aumenta il rischio di allergie, intolleranze, malattie autoimmuni e infiammazione sistemica.


2. Metabolismo, peso e composizione corporea: l’effetto “batterico”

Il microbioma influenza direttamente il modo in cui bruciamo calorie, immagazziniamo grasso e rispondiamo ai nutrienti.

Gli studi mostrano che:

  • i Firmicutes estraggono più calorie dagli alimenti → associati a aumento di peso;

  • i Bacteroidetes favoriscono un metabolismo più efficiente → associati a magrezza.

Non è fantascienza: chi ha un rapporto Firmicutes/Bacteroidetes sbilanciato può ingrassare a parità di calorie rispetto a un’altra persona con un microbioma diverso.

E questa è una bomba, perché smonta il vecchio e stanco paradigma delle “calorie in vs calorie out”.


3. Cervello, umore e ansia: il famoso asse intestino-cervello

Il 90% della serotonina (neurotrasmettitore del benessere) viene prodotta nell’intestino. Non nel cervello.
Non solo: i batteri intestinali producono metaboliti che influenzano:

  • ansia

  • depressione

  • stress

  • resilienza emotiva

  • qualità del sonno

Ecco perché lo chiamano “secondo cervello”: il microbioma comunica costantemente con il sistema nervoso tramite il nervo vago e messaggeri chimici.

Se l’intestino è infiammato, la mente lo sente.


4. Longevità e infiammazione cronica

Un microbioma sano mantiene basse le citochine infiammatorie, riducendo il rischio di:

  • diabete

  • Alzheimer

  • Parkinson

  • malattie cardiovascolari

  • invecchiamento accelerato

Gli ultracentenari studiati in Giappone e Sardegna condividono una caratteristica: un microbioma estremamente resistente, ricco e diversificato.


5. Alimentazione e microbioma: cosa migliora e cosa distrugge la flora

Cosa nutre un microbioma sano

  • fibre vegetali (se tollerate individualmente)

  • alimenti fermentati (kefir, yogurt greco, kimchi, crauti)

  • polifenoli (frutti di bosco, cacao, tè verde)

  • omega-3

  • carne e pesce ben digeriti, che nutrono i batteri proteolitici “buoni”

  • digiuno intermittente (migliora diversità batterica)

Cosa lo danneggia

  • zuccheri semplici

  • alimenti ultraprocessati

  • alcol

  • antibiotici non necessari

  • stress cronico

  • sonno scarso

  • sedentarietà


6. Perché fare un test del microbioma oggi è un vantaggio enorme

Sapere come è composto il proprio microbioma permette di:

  • capire perché si ingrassa o si dimagrisce con difficoltà

  • personalizzare l’alimentazione

  • migliorare il sistema immunitario

  • intervenire su ansia, insonnia e infiammazione

  • ottimizzare performance sportive e recupero

  • prevenire patologie croniche

È come avere la mappa del proprio intestino: ti dice esattamente dove intervenire.


Conclusione

Il microbioma non è un dettaglio: è un organo metabolico e immunitario a tutti gli effetti.
Prendersene cura non significa solo digerire meglio: significa vivere più a lungo, con più energia, più lucidità mentale e meno infiammazione.

La salute passa dall’intestino.
E il microbioma è il direttore d’orchestra.

© 2025 ESSENTIUM - Nutrizione Genomica, test genetici ed integratori alimentari
Fornito da Webador